Speciale VENEZIA 2010 su Petra Dura.La 12esima Mostra Internazionale d'Architettura della Biennale di Venezia diretta da
Kazuio Sejima ha per tema
"People meet in Architecture". Ma come siamo arrivati a questo?
Breve viaggio tra le biennali del passato in
2010 battute.

Tutto comincia con
Vittorio Gregotti e la sua biennale-non-biennale con mostre tra il
1975 e il
1978. Passaggio fondamentale è quello del Teatro del Mondo di Aldo Rossi (1979-80) che getta le basi per la prima vera Biennale d'architettura dal nome "
La presenza del passato" (
1980). Incentrata sul tema del Postmodernismo, rimarrà famosa per la "Strada Novissima" del curatore
Paolo Portoghesi e le relative prestigiose partecipazioni. Sarà lo stesso
Portoghesi a curare nel
1982 la seconda edizione "
Architettura nei Paesi Islamici". Il dibattito si concentra su Venezia grazie a "
Progetto Venezia" di
Aldo Rossi, ovvero la terza edizione (
1985). Si parlerà di cosa fare del ponte dell'Accademia. Parentesi monografica nel
1986 con "
Hendrik Petrus Berlage" diretta sempre da
Rossi. Da questo momento in poi i temi diventeranno sempre di più ampio respiro. Nel
1991 Francesco Dal Co punterà all'internazionalità dell'evento con le partecipazioni nazionali che regaleranno da subito sorprese (
nessun tema). Se le edizioni precedenti strizzavano l'occhio al passato, la sesta edizione curata da
Hans Hollein non lascia dubbi sul nuovo orientamento: "
Sensori dal futuro. L'architetto come sismografo" (
1996). "
Less Aestethics, More Ethics" di
Massimiliano Fuksas rompe lo scema delle precedenti biennali secondo cui l'indagine andava condotta solo sull'architettura e con l'architettura (
2000). Architettura a 360°: siamo nel nuovo millennio. Il futuro torna protagonista nel
2002 con "
Next", indagini sul prossimo futuro di
Deyan Sudjic e successivamente con "
Metamorph" (
2004) di
Kurt Forster all'insegna delle nuove conquiste tecnologiche.
Richard Burdett restringe nuovamente il tema per parlare delle città globali. Siamo alla decima edizione con "
Città. Architettura e società" (
2006), e la sezione città-porto sbarca a Palermo. La ricerca continua anche al di fuori dell'edificio con "
Out There: Architecture Beyond Building" di
Aaron Betsky nel
2008. La sugestione vince sulla materia.
Il gioco continua...Approfondimento:
labiennale.org/it/architettura/storia/
Nessun commento:
Posta un commento