Si tratta di un modo per far ordine nelle nostre letture quotidiane, letture che altrimenti non lascerebbero traccia nello sconfinato mare del web.
Articoli, recensioni, novità e video consigliati da Petra Dura in modo del tutto asistematico, parziale e fazioso.
Buona lettura e non dimenticate di votare il vostro articolo preferito in fondo al post: avete tempo fino ad una settimana dalla pubblicazione.
______________________________
(A) Firenze pubblica il bando per il nuovo ponte sull'Arno a Figline
Su edilportale.com
Sembrerebbe un concorso interessante. Primo premio da 32.000 euro, mentre secondo e terzo si beccano 17.000 euro a testa. Scadenza a maggio. Vale la pena dare un'occhiata.
(B) OUTsideIN House / Fernanda Vuilleumier
su plataformaarquitectura.cl
Piccolo campionario di texture applicate ad un unica abitazione. Quando l'architettura è una questione di facciata.
(C) Un manifesto per l’architettura semplice
Su architettisenzatetto.net/wp2
Immaginate di prendere un manifesto che raccoglie 25 regole per scrivere bene e di adattarne i termini con quelli soliti alla professione dell'architetto. Ecco il curioso risultato. Se poi leggete il post tenendo a mente il testo "Architettura e narrativa" di Paul Ricoeur, sembra ancora più figo.
(D) ARCHIZINES
Su socks-studio.com
Il blog propone sempre un sacco di interessanti elenchi e progetti web. In questo caso mostra un sito-vetrina su diversi magazine di architettura alternativi.
(E) China y el encuentro cultural del siglo. (Des)Aciertos en Expo Shanghai 2010
Su plataformaarquitectura.cl
Breve reportage sull'evento dello scorso anno. Cosa si dice del padiglione italiano?
(F) Avviato il cantiere Marina d’Arechi – Port Village di Calatrava
Su edilportale.com.
Il solito Calatrava: gli chiedi un porto e se ne esce con un ponte...

(G) BIG wins the International Competition to design a new Waste-To-Energy Plant
Su plusmood.com
Il solito Bjarke Ingels: gli chiedi un inceneritore e ti ci piazza sopra una pista da sci. Da notare l'espulsione dei fumi in simpatiche ciambelline.
(H) New World Centre by Frank Gehry
Su dezeen.com
Il solito Gehry: gli chiedi un auditorium e lui... per favore, non chiedetegli più nulla!
(I) Alessi en Interdesign: Diseño de utensilios por grandes arquitectos
Su plataformaarquitectura.cl
Architetti in cucina e il loro prevedibilissimo design.
(L) Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Su europaconcorsi.com.
Succede a Ferrara.
(M) Intervista a Claudio Cristofani
Su alessandrorocca.blogspot.com
Succede a Milano. Orti urbani. Intervista.
(N) KALIMERA + URBAN CENTER METROPOLITANO LA METAMORFOS
Su abitare.it
Succede a Torino. I ragazzi si riprendono la strada.
(O) Calabar International Conference Center | Henning Larsen Architects
Su plusmood.com
Succede in Nigeria. Dovedove?!
![]() |
Cabalar secondo H. L. Architects |
![]() |
Cabalar secondo Wikipedia |
Quello di Ricoeur è un suggerimento prezioso.
RispondiEliminagrazie.
-> rem
RispondiEliminaIl tuo post è la prova che esiste una profonda interrelazione tra narrativa ed architettura, altrimenti la trasposizione delle 25 regole non sarebbe stata così immediata e significativa.
Ritengo il tuo post doppiamente interessante. Anche le regole originali sono importanti per i blogger: prima ancora di architettare, scriviamo.
A presto
Questo "filtro" della "Settimana Blog" nella sua semplicità è molto efficace... buon lavoro di navigazione!!!
RispondiEliminaGrazie Marco+, apprezzo il tuo commento.
RispondiEliminaQuesto è il nostro modo di rispondere alla nozione di web inclusivo a-tutti-i-costi (hai presente gli aggregatori?). Un modo possibile che tuttavia sconta un problema enorme: il numero di blog da sondare settimanalmente. Dà un'occhiata al mio profilo per avere un'idea (sì, c'è pure il tuo).
Se ti piacciono i "filtri" ti consiglio il blog alla lettera D: http://socks-studio.com/
Pubblicano in continuazione liste di link, progetti, video da loro selezionati. Molto visionario, ma piacevole ed utile.
A presto