Ad Menu

VENEZIA 2010 - Padiglione Serbia: Seesaw Play-Grow

Speciale VENEZIA 2010 su Petra Dura.

“Mia moglie, per cui farei veramente tutto, un giorno mi disse, un giorno mi disse vorrei avere un alberello verde che mi rincorre lungo la strada”
Vasko Popa 1922-1991
Queste sono le parole del poeta serbo Vasko Popa che fungono da incipit per il padiglione nazionale della Serbia presentato alla 12esima Biennale di Architettura di Venezia.
Una natura amica, socievole, giocosa in contrapposizione con l'immagine statica e grigia del verde urbano fatto di aiuole dimenticate, alberi sopraffatti dal cemento, fioriere decadenti. La natura ha una propria rivincita nella proposta dal nome "Plant-o-biles" del gruppo della Facoltà di Architettura di Belgrado, Skart, specializzato nell'analisi delle relazioni umane. Si Tratta di una serie di "sculture" che permettono di giocare con piccole piante. Si può portare a spasso un cactus o suonare il campanello di una pianta grassa.


Altro marchingegno per le relazioni: l'altalena, seesaw. Secondo il curatore del padiglione, Jovan Mitrovic, è l' immagine simbolica di uno strumento che permette ai bambini di scoprire lo spazio in relazione agli altri, di sperimentare una necessaria socialità per giocare: le giganti leve di legno non si muovono se si è da soli. Questo aspetto è da leggere in stretta realzione con il tema generale della biennale "People meet in architecture" proposto dalla curatrice Kazuyo Sejima.
Infine, per coniugare l'installazione delle piante con le altalene, si trovano dei bilancieri in legno che permettono nuovamente di confrontarsi con gli arbusti e con la meccanica di pesi e leve, oggetti resi volutamente leggibili.


All'interno del circuito dei Giardini di Castello a Venezia, il padiglione serbo  può essere annoverato tra quelli che più di tutti sono riusciti a coinvolgere lo spettatore con un interazione diretta ed efficace. Sono riusciti a dimostrare che anche un'installazione può "far incontrare" le persone senza demandare questo tema alle grandi ed importanti architetture. Questa è la dimensione reale, una dimensione quotidiana in scala 1:1.
______________________________

Approfondimenti:
- Sito ufficiale skart.rs
- Analisi del padiglione e immagini su domusweb.it
- Immagini su lospremiagrumi.com

Credits:
Commissario: Jovan Mitrovic.

Progetto "plant-o-biles": di Skills Division, Beograd
Assistenti : Vaso Lukić, Filip Zarić, Goran Marinić

Progetto seesaws (altalene): di Ban Drvo, Debeljača

Nessun commento:

Posta un commento